logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina

Indice de
Fuori come va?
Famiglie e persone con schizofrenia

Manuale per un uso ottimistico delle cure e dei servizi


Prefazione Perché un manuale per i familiari
Le credenze feriscono, i fatti aiutano
Il manuale:a chi si rivolge e chi l’ha fatto
La giornalista


Cap. 1 - CARICO FAMILIARE E DISTURBO SCHIZOFRENICO
1.1 Famiglia e organizzazione sociale
1.2 Famiglia e diritti
1.3 Carico familiare. Definizioni, modelli, ipotesi
1.4 Famiglia e crisi
Prima storia: Mamma, io non ci vado

Cap. 2- IL DISTURBO MENTALE. UN MODELLO PER SPIEGARE
2.1 Modelli per conoscere il disturbo mentale
2.2 Predisposizione e vulnerabilità
Seconda storia: La noia mi ammazza

Cap. 3 LA SCHIZOFRENIA
La storia di Ivano
3.1 Che cos’è la schizofrenia ?
3.2 Quali sono i sintomi?
3.3 Come si sviluppa ?
3.4 Quali sono le cause ?
3.5 Spiegare, interpretare, comprendere
Terza storia: Il satellite

Cap. 4 SCHIZOFRENIA : COME PARLARSI IN FAMIGLIA.
4.1 Famiglia e psichiatria
4.1.1 Famiglia : un oggetto contaminato fuori dal campo
4.1.2 Famiglia : un oggetto simbolico da decifrare
4.1.3 Famiglia : un luogo di comunicazione perverso
4.1.4 Famiglia : un luogo di riproduzione di regole
4.1.5 Famiglia : un luogo per l’accudimento
4.1.6 La famiglia : un nuovo soggetto nella comunità
4.2 Stili comunicativi. Teorie e pratiche
4.2.1 Diversi modi di comunicare
4.2.2 I modi più frequenti
4.2.3 I contesti della comunicazione
Quarta storia: Nella tana

CAP. 5 COMPRENDERE LA CRISI
5.1 Che cos’è la crisi
5.2 La crisi e le preoccupazioni della famiglia
5.3 Raccogliere la sfida
5.4 Accorgersi che qualcosa non va
5.5 Cosa fare
Quinta storia: Anche i cavalli migliorano


CAP. 6 LA GUARIGIONE HA TEMPI LUNGHI
6.1 Disturbo mentale e guarigione
6.2 Famiglia e guarigione
6.3 Stigma, pregiudizio e guarigione
6.4 Vita quotidiana e guarigione
Sesta storia: Gli artigli

CAP. 7LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE.
LE RETI DEI SERVIZI. I DIRITTI
7.1 La salute mentale e le leggi
7.2 Il Servizio Sanitario Nazionale
7.3 Progetto Obiettivo Tutela Salute Mentale
7.4 Politiche di salute mentale e diritti di cittadinanza
7.5 Il cittadino e la scelta delle cure
7.6 Il disturbo mentale e i livelli essenziali di assistenza
7.7 Il Dipartimento di Salute Mentale
7.8 La rete dei servizi territoriali
7.8.1 Il Centro di Salute Mentale
7.8.2 Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura
7.8.3Le strutture residenziali e semiresidenziali
7.8.4 Le cooperative sociali
7.8.4.1Un esempio di sviluppo di impresa sociale: il Friuli Venezia Giulia
7.9 I diritti degli utenti
7.10 Le persone con schizofrenia di fronte alla legge
7.10.1 Il Trattamento Sanitario Obbligatorio (T.S.O)
7.10.2 I diritti civili delle persone affette da schizofrenia
7.10.3 Il Codice Penale e le persone affette da schizofrenia

Settima storia: Sì? No? Non so!

CAP.8GLI PSICOFARMACI: CHE COSA SONO, COME SI USANO,
COSA ASPETTARSI, QUALI DANNI PRODUCONO
8.1 Psicofarmaci : curano ?
8.2 Psicofarmaci : non è facile prenderli
8.3 Psicofarmaci : come è meglio prenderli
8.4 Psicofarmaci : effetti indesiderati
8.5 Psicofarmaci : quelli più comunemente usati
8.5.1 Ansiolitici/benzodiazepine
8.5.2 Antipsicotici (neurolettici, tranquillanti maggiori)
8.5.2.1 Antipsicotici classici
8.5.2.2 Antipsicotici atipici
8.5.3 Antidepressivi
8.5.3.1.1 Antidepressivi triciclici (amitriptilina, clomipramina, desimipramina)
8.5.3.1.2 Antidepressivi inibitori selettivi della ricaptazione
della serotonina
8.5.4 Stabilizzanti dell’umore
8.5.4.1 Litio
8.5.4.2 Anticonvulsivanti carbamazopina e valproato di sodio
8.5.5 Farmaci antiparkinsoniani

Ottava storia: Il giardino delle sorelle



CAP. 9 ASSOCIAZIONI E RETI DI AIUTO RECIPROCO PER I FAMILIARI

9.1 Le associazioni dei familiari
9.2 I gruppi di auto-aiuto
9.3 La rete sociale
9.4 Organizzare un gruppo di sostegno
9.4.1 Le riunioni
9.4.2 Gli obiettivi delle riunioni
9.4.3 Attivare la partecipazione
9.4.4 Formare un gruppo dirigente


9.5 Costituire un’associazione
9.5.1 Prima assemblea
9.5.2 Come si fa uno statuto


CAP. 10DI QUESTA STORIA NON BISOGNA PERDERE LA MEMORIA



10.1 Per leggere la storia
10.2 Il mondo greco classico
10.3 Gli asili
10.4 La nascita della psichiatria e del manicomio
10.5 I manicomi:si annuncia la chiusura
10.6 Trieste:storia di un cambiamento
10.6.1 Il Civico Manicomio di Trieste
10.6.2 Il superamento dell’ospedale psichiatrico
10.6.3 Il cambiamento dell’organizzazione interna
10.6.4 La restituzione dei diritti agli internati
10.6.5 La costruzione del rapporto tra ospedale e territorio
10.6.6 La nascita dei primi centri territoriali
10.6.7 La chiusura dell’Ospedale Psichiatrico
10.6.8 L’istituzione del Dipartimento di Salute Mentale
10.6.9 I risultati del processo di cambiamento
10.6.10 Verso nuovi scenari
10.6.11 Il Comprensorio di San Giovanni




Alcune letture utili
Film da vedere e da discutere
Siti web da visitare
Indirizzi di associazioni di familiari










Rubrica realizzata in collaborazione con

Associazione Laura Saiani Consolati - BRESCIA
http://www.psichiatriabrescia.it

COLLABORAZIONI

Poche sezioni della rivista più del NOTIZIARIO possono trarre vantaggio dalla collaborazione attiva dei lettori di POL.it. Vi invitiamo caldamente a farci pervenire notizie ed informazioni che riteneste utile diffondere o far conoscere agli altri lettori. Carlo Gozio che cura questa rubrica sarà lieto di inserire le notizie che gli farete pervenire via email.

Scrivi a Carlo Gozio
                                   
spazio bianco


RED CRAB DESIGN



spazio bianco


Priory lodge LTD