Per l'anno accademico 2001-2002 è istituito il Corso di Perfezionamento dell'area Psichiatria Penitenziaria:
"Argomenti di salute mentale nei penitenziari"
TITOLI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE
Laurea in Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia, Pedagogia, Psicologia, Scienze Politiche, Sociologia
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso si propone di fornire una formazione specifica nel campo della psicopatologia che si osserva negli istituti di pena e dei relativi trattamenti, anche in previsione del passaggio della Sanità Penitenziaria al Servizio Sanitario Nazionale di cui al D.L. 230/99, che assegna uno spazio ingente alla questione della tutela della salute mentale negli istituti di pena.
FINALITA' DEL CORSO
Il Corso ha lo scopo di offrire uno strumento di conoscenza a coloro che operano o intendono operare in ambito penitenziario o in ambiti a questo correlati, tramite la presentazione di esperienze cliniche e di studi aggiornati e approfonditi intorno agli aspetti psicopatologici connessi con la detenzione e l'internamento giudiziario.
TEMATICHE DEL CORSO
Sono previste 50 ore di didattica e 6 ore di esercitazioni pratiche guidate
Le tematiche del corso verteranno principalmente su:
Organizzazione sanitaria del carcere: presente e futuro
Trattamento penitenziario e riabilitazione psichiatrica
La cornice normativa per il folle autore di reato
Consulenza psichiatrica in carcere ed epidemiologia
La Perizia psichiatrica
Psicopatologia della violenza e della detenzione 1
Psicopatologia della violenza e della detenzione 2
Doppia diagnosi, sieropositività, immigrazione e carcere
Realtà penitenziaria e questione terapeutica
EVENTUALI PARTNERSHIPS ED EVENTUALI CONTRIBUTI DI LIBERALITA'
Società Italiana di Psichiatria Penitenziaria (S.I.P.Pen.), rappresentata nel Corso dal Coordinamento offerto dalla Prof.ssa Gemma Brandi e dal Prof. Mario Iannucci.
NOME E QUALIFICA DEL DIRETTORE
Prof. Gianfranco Placidi - Ordinario di Psichiatria, Direttore U.O. di Psichiatria - Università degli studi di Firenze.
DOCENTI DEL CORSO
Dr.ssa Maura Boldrini: Dottoranda Dipartimento di Psichiatria Neurologia Farmacologie e Biotecnologie Università di Pisa
Dr.ssa Gemma Brandi: Consulente Psichiatra Ministero Giustizia, Coordinatore Gruppo Lavoro Giustizia e Psichiatria Azienda Sanitaria Firenze
Dr.ssa Maria Giuseppina Cabras: Responsabile Salute Mentale Regione Toscana
Prof. Pierluigi Cabras: Professore Associato Cattedra Psichiatria Università Firenze
Prof. Carlo Faravelli: Professore Associato Cattedra Psichiatria Università Firenze
Prof. Maurizio Ferrara: Professore Associato Cattedra Psichiatria Università Firenze
Dr. Cosimo Giordano, Direttore Casa Circondariale Firenze Sollicciano
Dr. Mario Iannucci: Consulente Psichiatra Ministero Giustizia, Presidente Società Italiana Psichiatria Penitenziaria
Dr. Riccardo Lo Parrino: Responsabile Modulo Operativo Multiprofessionale Neuropsichiatria Infantile Azienda Sanitaria Firenze
Prof. Alberto Manacorda: Psichiatra, Docente Psichiatria Forense Università Napoli
Dr. Icro Maremmani: Dirigente Medico Azienda Sanitaria Pisa, Docente Scuola Specializzazione Psichiatria Università Pisa
Cons. Alessandro Margara: Giudice di Sorveglianza
Dr. Francesco Mazzotta: Direttore Unità Operativa Infettivologia Azienda Sanitaria Firenze
Prof. Gian Aristide Norelli: Professore Ordinario, Direttore Cattedra Medicina Legale Università Firenze
Prof. Stefano Pallanti: Ricercatore Cattedra Psichiatria Università Firenze
Dr.ssa Nunzia Paterno: Dirigente Sanitario Casa Circondariale Sollicciano
Prof. Adolfo Pazzagli: Professore Ordinario, Direttore Dipartimento Scienze Neurologiche e Psichiatriche Università Firenze
Dr. Gian Franco Placidi: Professore Ordinario, Direttore U.O. di Psichiatria, Università di Firenze
Dr. Giovanni Placidi: Dottorando Dipartimento di Psichiatria Neurologia Farmacologie e Biotecnologie Università diPisa
Dr. Gianfranco Politi, Direttore Area Trattamentale Casa Circondariale Firenze Sollicciano
Dr. Paolo Rossi Prodi, Responsabile Unità Funzionale Multiprofessionale Adulti Firenze Azienda Sanitaria Firenze
Dr. Valdo Ricca: Dirigente Psichiatra Azienda Sanitaria Careggi, Docente Scuola Specializzazione Psichiatria Università Firenze
Dr. Massimo Scalini: Consulente Psichiatra Ministero Giustizia
Dr. Franco Scarpa: Direttore OPG di Montelupo F.no
SEDE DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE DEL CORSO
Le attività didattiche si svolgeranno presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche Università di Firenze, Viale Morgagni 85, Firenze, presso la Casa Circondariale di Sollicciano e presso l'Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Montelupo Fiorentino.
In stretto rapporto con l'attività didattica al fine di favorire la preparazione specifica degli afferenti al Corso, saranno effettuate esercitazioni pratiche guidate, presso le strutture penitenziarie locali sopracitate in collaborazione con la Società Italiana Psichiatria Penitenziaria.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E MODALITA' DI SELEZIONE (QUALORA IL NR. DELLE DOMANDE SIA SUPERIORE AL NR. DEI POSTI)
Il numero massimo degli iscritti è 50. Il numero minimo è 20.
La domanda di ammissione, corredata di un breve curriculum professionale e di tutti i titoli che il candidato ritiene utili ai fini della selezione, dovrà pervenire, mediante lettera raccomandata, al Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche, Viale Morgagni, 85 Firenze, entro il 30 novembre 2001; oppure presentata direttamente alla Segreteria del Dipartimento, dalle ore 9 alle ore 13 dal lunedì al venerdì, entro la stessa data . Essendo il corso rivolto a un numero programmato di partecipanti (minimo 20 - massimo di 50), nel caso in cui il numero dei candidati fosse superiore a 50, la selezione avverrà tramite valutazione dei titoli e dei curricula, dando la precedenza ai dipendenti dei Ministeri della Sanita', della Giustizia e degli Interni.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
In caso di selezione sarà esposta presso la sede del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche la graduatoria dei candidati ammessi. A cura della Segreteria del Dipartimento i candidati interessati saranno informati tramite raccomandata con ricevuta di ritorno ed invitati a presentare alla Segreteria medesima entro il 31/12/2001, la domanda di iscrizione (di cui sarà allegato il modulo) unitamente alla quietanza comprovante l'avvenuto pagamento della tassa di iscrizione # 1.300.000, (671,39 Euro) da effettuarsi esclusivamente su apposito modulo di c/c postale fornito dalla Segreteria sopracitata. Qualora perverrà un numero minimo di 20 domande di ammissione i candidati saranno avvisati con le stesse modalità. Non sono previsti, in nessuno caso, rimborsi della tassa di iscrizione.
OBBLIGHI DI FREQUENZA
Il corso si svolge nell'arco dell'anno accademico 2001-2002 per complessive 56 ore di insegnamento, con inizio il giorno 1 Febbraio 2002 e termine 30 Marzo 2002.
La frequenza è obbligatoria. E' richiesta una frequenza di almeno 4/5 delle attività didattiche, teoriche, pratiche e delle esercitazioni, previste dal Calendario delle attività che sarà consegnato all'inizio delle lezioni. L'assenza, per qualsiasi motivo, per un periodo di ore superiore a un quinto di quelle globalmente previste, determina l'esclusione dal Corso stesso.
CONSEGUIMENTO DEL TITOLO
L'esame finale per il conseguimento dell'Attestato di Frequenza consiste nel superamento di un esame teorico/pratico con elaborato scritto inerente gli argomenti trattati, previo accertamento dell'adempimento degli obblighi didattici previsti . La Commissione sarà composta dal Direttore e dai Coordinatori del Corso.
Segreteria Scientifica
Dott. Maura Boldrini
Università degli Studi di Firenze
Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche
Viale Morgagni, 85 - 50134 Firenze
Tel 055 4298455
E-mail: mboldrini@unifi.it
Segreteria Amministrativa
Aurelia Circosta
Università degli Studi di Firenze
Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche
Viale Morgagni, 85 50134 Firenze
Tel 055 4298423 Fax 055 4298424
E-mail: aurelia.circosta@unifi.it
Firenze,18/09/2001 Il Direttore del Corso
(Prof. Gian Franco Placidi)