| PROCEDURA TSO |
1 o 2 psichiatri +
convalida commissione |
Medico + équipe
Csm + inoltro a
commissione |
2 medici + sindaco
+ convalida giudice
tutelare |
| DURATA TSO |
Due mesi, rinnovabili |
Un mese rinnovabile SOLO DUE VOLTE |
7 giorni prolungabili |
| PERICOLOSITA' PAZIENTE |
Sì, con possibile richiesta
intervento
Ps |
Sì, con possibile richiesta
intervento
Ps |
No |
| STRUTTURE RESIDENZIALI |
50 p.l. ciascuna,
tot. di oltre
45.000 posti letto |
20 p.l. ciascuna,
tot. di oltre
17.000 posti letto |
Standard non indicato
(nel Po* 20
p.l. ciascuna, tot.
11.000 posti letto) |
| MODELLO ORGANIZZATIVO |
Dipartimento di
Salute mentale
pubblico o privato
a eccezione dei Csm |
Dipartimento di
Psichiatria pubblico
con possibile gestione
privata di
strutture residenziali
e centri diurni |
Dipartimento di Salute
mentale (nel
Po* possibilità di
gestione privata di
strutture residenziali
e centri diurni) |
| FINANZIAMENTO |
Vincolo almeno
del 5% del fondo
sanitario |
Vincolo almeno
del 6% del fondo
sanitario |
Vincolo non indicato
(impegno
delle Regioni per
il 2001 di almeno
il 5% del fondo sanitario**) |
| CULTURA |
Medico-organicista |
Ospedalocentrica
pluriprofessionale |
Biopsicosociale
pluriprofessionale |
| CENTRALITA' INTERVENTI |
Sulla cronicità, residenzialità
e domiciliari |
Ospedalocentrici
e domiciliari |
Di prevenzione,
cura e riabilitazione
nella comunità |
| RIUTILIZZAZIONE AREE EX MANICOMIALI |
SI |
SI |
NO |
| AIUTI ECONOMICI ALLE FAMIGLIE |
SI |
SI |
No (si applicano
le norme per líinvalidità
civile e
per líhandicap) |
legenda
(*) Progetto Obiettivo tutela salute mentale 1998-2000
(Dpr 10/11/99, G.U. 274/99) |
(**)Documento sulla Tutela della Salute mentale della
Conferenza dei Presidenti delle regioni e delle provoncie autonome del
18/01/2001. |
|
|