logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina
logo pagina

martedì 20 aprile 2004

CAMERA DEI DEPUTATI - XIV LEGISLATURA
Resoconto della XII Commissione permanente
(Affari sociali)


Prevenzione e cura malattie mentali.
C. 152 Cè, C. 174 Burani Procaccini, C. 844 Cento, C. 2998 Moroni, C. 4420 Lucchese, C. 4701 Lucchese, Petizione n. 23 del 2001.
(Seguito dell'esame e rinvio).

La Commissione prosegue l'esame, rinviato, da ultimo, nella seduta del 24 marzo 2004.

Giuseppe PALUMBO, presidente, ricorda che, a conclusione dei lavori del Comitato ristretto, il relatore ha elaborato una nuova proposta di testo da adottare come testo base.

Maria BURANI PROCACCINI (FI), relatore, propone di adottare come testo base per il seguito dell'esame il testo da lei predisposto, già sottoposto alla valutazione del Comitato ristretto. Manifesta peraltro fin da ora la propria disponibilità alla fissazione di un termine di tempo significativamente ampio per la presentazione di emendamenti, nonché allo svolgimento di un'audizione informale di rappresentanti delle regioni, audizione già sollecitata nell'ambito del Comitato ristretto.

Marida BOLOGNESI (DS-U), pur comprendendo le ragioni sottese alla proposta del relatore di procedere all'adozione del testo base, ricorda che in sede di Comitato ristretto erano già emersi problemi di fondo su cui erano stati espressi dubbi, perplessità e contrarietà. Pur evitando di affrontare le questioni nodali sollevate dal provvedimento, in particolare in ordine all'adeguatezza o meno delle modalità con le quali si propone di affrontare le patologie connesse alla salute mentale e l'inquadramento della stessa salute mentale nell'ambito dei livelli essenziali di assistenza, solleva il problema del percorso procedurale da seguire ai fini del prosieguo dell'iter del provvedimento. Al riguardo, reputa dirimente lo svolgimento dell'audizione informale dei rappresentanti delle regioni. Ciò al fine di acquisire, prima di procedere all'adozione del testo base, l'orientamento delle regioni medesime ed appurare se le disposizioni contenute in quel testo possano eventualmente confliggere con le competenza regionali. Precisa, peraltro, che a tale ipotesi non si riconnette alcun intento ostruzionistico, quanto piuttosto la volontà di appurare se ci si muova sulla strada giusta.

Giuseppe PALUMBO, presidente, ricorda che la questione posta dal deputato Bolognesi era già stata oggetto di valutazione nell'ambito del Comitato ristretto e che l'orientamento emerso era nel senso di procedere allo svolgimento dell'audizione informale dei rappresentanti delle regioni dopo l'adozione del testo base, affinché il confronto potesse svolgersi più utilmente. Fa peraltro presente che il relatore ha manifestato la propria disponibilità in ordine alla fissazione di un congruo termine di tempo per la presentazione di emendamenti, che potranno eventualmente tenere conto di quanto emergerà dall'audizione delle regioni.

Francesco Paolo LUCCHESE (UDC), in relazione anche a talune critiche mosse alle proposte di legge da lui presentate in tema di salute mentale, fa presente di aver inteso in tal modo fornire un contributo costruttivo al confronto tra le parti.
Concorda quindi con la proposta di procedere all'adozione del testo base, al quale ciascuno potrà presentare gli emendamenti che riterrà opportuni.

Marida BOLOGNESI (DS-U) chiede precisazioni in ordine alla trasmissione alle regioni del testo in esame.

Giuseppe PALUMBO, presidente, fa presente che alle regioni verrà trasmesso il testo adottato come testo base per il seguito dell'esame e che, una volta svolta l'audizione informale dei rappresentanti delle regioni, si procederà alla fissazione del termine per la presentazione di emendamenti.

Giovanni Mario Salvino BURTONE (MARGH-U), considerato che quello predisposto dal relatore è un nuovo testo rispetto a quello proposto tempo addietro, ritiene fondamentale acquisire su tale testo l'orientamento delle associazioni dei familiari dei soggetti affetti da patologie mentali attraverso l'audizione informale dei rappresentanti di dette associazioni, ricordando di avere già avanzato una richiesta in tal senso. Ciò in considerazione del diretto interesse che riveste per i familiari dei malati il provvedimento. Osserva quindi che se esiste una sensibilità di natura istituzionale nei confronti delle regioni, sarebbe sbagliato non dar prova di analoga attenzione nei confronti delle associazioni dei familiari, che non possono essere trascurate, rilevando che non tener conto di tale esigenza rappresenterebbe un ulteriore segnale da parte del relatore di voler procedere come se il testo da lei predisposto non fosse perfettibile.

Giuseppe PALUMBO, presidente, pur concordando sull'interesse che il provvedimento riveste per le famiglie dei malati, ricorda che i rappresentanti delle associazioni dei familiari sono già stati auditi. Rileva peraltro che l'acquisizione dell'orientamento delle regioni è volto ad appurare che il testo non presenti problemi in ordine alla ripartizione di competenze prevista dal Titolo V della parte seconda della Costituzione.
Fa infine presente che il relatore ha già fatto intendere di non reputare che il testo da lei predisposto non possa essere soggetto a modifiche e che presumibilmente tutte le parti politiche presenteranno i propri emendamenti. Non vi è pertanto la volontà di far prevalere una determinata tesi.

Giovanni Mario Salvino BURTONE (MARGH-U) ribadisce la necessità di audire su un testo del tutto nuovo i rappresentanti delle associazioni dei familiari dei malati, che sono i diretti interessati al testo stesso.

Giuseppe PALUMBO, presidente, rileva ulteriormente che ogni parte politica potrà presentare propri emendamenti e che l'audizione dei rappresentanti delle regioni è motivata da ragioni di costituzionalità.

Piergiorgio MASSIDDA (FI) ritiene l'esigenza manifestata dal deputato Burtone senz'altro meritevole di attenzione. Osserva peraltro che procedere all'adozione di un testo base su cui procedere ad un confronto concreto sia importante anche nell'interesse delle associazioni dei familiari e che pertanto la proposta avanzata dal relatore non è in contrasto con quanto evidenziato dal deputato Burtone.

Donato Renato MOSELLA (MARGH-U) sottolinea come non appaia un mistero che procedere all'adozione come testo base per il seguito dell'esame del testo predisposto dal relatore sottenda un'azione improntata ad un intento ideologico. Al riguardo, osserva che si tenta di superare, attraverso un colpo di mano, gli effetti della disciplina introdotta con la legge n. 180 del 1978, realizzando una controriforma che configura un atto grave da arginare. Ritiene inoltre non si sia proceduto a tutti gli opportuni approfondimenti con le associazioni interessate e con i gruppi parlamentari e che sia mancata una discussione sufficientemente ampia, anche a fronte del dibattito esistente sulla materia nell'ambito delle stesse componenti della maggioranza e degli orientamenti manifestati dallo stesso ministro Sirchia.
Pur volendo evitare strumentalizzazioni, reputa tuttavia una forzatura non porre in essere un adeguato confronto su un testo profondamente cambiato rispetto alla precedente bozza di testo, adombrando che il relatore non intenda tenere nel debito conto la fortissima contrarietà dell'opposizione.
Rilevato che la richiamata legge n. 180 deve essere difesa e non modificata, ritiene non serva operare forzature e che il confronto con i rappresentanti delle regioni e delle famiglie renderebbe possibile una migliore definizione del provvedimento. Nel riservarsi di svolgere un ruolo incisivo al fine di evidenziare i limiti del testo predisposto dal relatore, manifesta contrarietà alla proposta di procedere all'adozione di quel testo come testo base per il seguito dell'esame.

Giuseppe CAMINITI (FI), rilevato che il provvedimento, già da molto tempo all'esame della Commissione, risponde all'intento di migliorare gli strumenti legislativi esistenti, concorda sulla proposta di procedere all'adozione del testo base e quindi all'audizione informale dei rappresentanti delle regioni ed alla fissazione del termine per la presentazione di emendamenti.

Giuseppe PALUMBO, presidente, considerato che vi sono diverse richieste di intervento, fa presente che alle 12.30, ora in cui è previsto lo svolgimento della riunione del Comitato dei nove delle Commissioni riunite II e XII per l'esame degli emendamenti al provvedimento concernente il divieto delle pratiche di mutilazione sessuale, si procederà alla votazione per l'adozione del testo base.

Giuseppe PETRELLA (DS-U) invita la presidenza a non fissare un termine per la votazione, atteso il diritto di ognuno di esprimersi in sede di dichiarazione di voto.

Giuseppe PALUMBO, presidente, ribadisce che alle 12.30 si passerà alla votazione.

Marida BOLOGNESI (DS-U) osservato che nessuno pensa non si debba procedere alla votazione, ritiene tuttavia corretto consentire lo svolgimento delle dichiarazioni di voto. Precisa peraltro di aver inteso in precedenza intervenire sull'ordine dei lavori ed infatti di aver posto il problema delle modalità con le quali procedere, senza affrontare il merito delle questioni poste dal provvedimento. Osservato che ai fini della predisposizione delle proposte emendative non si può prescindere dall'acquisizione degli orientamenti delle regioni e delle associazioni delle famiglie, si sofferma sulle ragioni di contrarietà all'adozione come testo base per il seguito dell'esame del testo predisposto dal relatore. In proposito rileva che a quel testo è sottesa un'idea erronea del malato come sicuramente pericoloso e da emarginare, alla cui famiglia assicurare misure di contenimento. Sottolinea quindi come molto ci sia invece da fare sul terreno dell'emergenza, della presa in carico e del reinserimento del malato e come appaia necessario approfondire il tema del ricorso alle cure farmacologiche, che non appare affrontato in maniera adeguata, anche in considerazione delle nuove possibilità di cura. Nel ritenere superata la discussione sulla legge n. 180 del 1978, reputa invece nuove ed urgenti le questioni inerenti all'attuazione di progetti obiettivo sulla salute mentale, con il concorso delle regioni, nonché del rapporto con i livelli essenziali di assistenza. In quest'ottica, considera non convincente l'approccio culturale che ispira il testo predisposto dal relatore, che non aiuta a capire la realtà dei nuovi bisogni e non tiene conto dei nuovi mezzi terapeutici.
Ribadisce pertanto la propria contrarietà a procedere all'adozione del testo base prima di un confronto con i rappresentanti delle regioni e delle associazioni dei familiari, e senza aver acquisito la posizione del Governo, al cui interno sono peraltro emersi orientamenti diversi.

Augusto BATTAGLIA (DS-U), considerato che vi sono diverse richieste di intervenire nel dibattito e stante il previsto svolgimento della riunione del Comitato dei nove delle Commissioni riunite II e XII, invita la presidenza a fornire chiarimenti in ordine alle modalità di votazione per l'adozione del testo base.

Giuseppe PALUMBO, presidente, ricorda che l'adozione nella seduta odierna del testo base per il seguito dell'esame era stata convenuta in sede di ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi.

Augusto BATTAGLIA (DS-U) fa presente che si era altresì convenuto con il relatore, oltre al ritorno all'esame del provvedimento in sede referente, lo svolgimento di alcuni ulteriori passaggi che sono invece venuti meno. Con riferimento alla richiesta audizione dei rappresentanti delle regioni, ricorda che il Senato ha approvato un provvedimento di riforma costituzionale che assegna alle regioni stesse competenza esclusiva in materia sanitaria, previsione con la quale l'istituzione di un'Agenzia nazionale per la tutela della salute mentale, disposta con il testo elaborato dal relatore, appare non coerente. Ritiene pertanto che la richiesta di un confronto con le regioni prima di procedere alla votazione per l'adozione del testo base, anche in considerazione della riforma approvata dal Senato, sia tutt'altro che fuori luogo.
In secondo luogo, rileva che il sottosegretario Guidi, alcuni giorni fa, a Cernobbio, quindi in sede pubblica, ha manifestato l'intento di dimettersi qualora fosse approvato il testo predisposto dal relatore. A fronte di un pronunciamento ufficiale del Governo, attraverso un sottosegretario, ritiene necessario capire quale sia l'orientamento dello stesso esecutivo, anche ai fini di un corretto rapporto tra Governo e Parlamento.
Ricordato inoltre che i rappresentanti delle associazioni delle famiglie avevano chiesto di essere ascoltate nell'ambito di un'audizione informale prima dell'adozione del testo base, osserva che non tenere conto di tale richiesta sarebbe una responsabilità della maggioranza e del relatore. Ritiene inoltre che la maggioranza e l'intera Commissione non possano non acquisire l'orientamento del Governo, stante anche quanto affermato dal sottosegretario che ha la delega sulla materia. Propone pertanto di sospendere la discussione e che si proceda, in sede di ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ad individuare le modalità con le quali procedere all'audizione delle regioni e delle associazioni dei familiari, nonché ad appurare la posizione del Governo. Una volta conseguiti tutti gli elementi di valutazione, si potrà arrivare ad una decisione consapevole, laddove, altrimenti, si attuerebbe una grave forzatura a cui potrebbero ricondursi intenti elettoralistici. Invita pertanto, conclusivamente, a riflettere sulle argomentazioni esposte.

Giuseppe PALUMBO, presidente, ritiene si debba a questo punto procedere alla prevista riunione del Comitato dei nove delle Commissioni riunite II e XII, per poi riprendere la discussione del provvedimento in materia della prevenzione e cura delle malattie mentali al termine dei lavori pomeridiani dell'Assemblea.

Augusto BATTAGLIA (DS-U) ritiene non condivisibile la proposta del presidente di riprendere i lavori al termine della seduta dell'Assemblea, facendo presente che la propria parte politica sarà impegnata in un'importante riunione di gruppo.

Giuseppe PETRELLA (DS-U) osserva che la discussione del provvedimento in esame non riveste un'urgenza tale da giustificare la ripresa serale della seduta.

Marida BOLOGNESI (DS-U) obietta che il calendario dei lavori della Commissione non prevede la ripresa dei lavori al termine dei lavori dell'Assemblea.

Rosy BINDI (MARGH-U) fa presente che nella serata di oggi sono previste importanti riunioni di gruppo nonché sedute di Commissioni di inchiesta e che non vi è un'urgenza che imponga la ripresa serale della seduta. Propone pertanto che le modalità di prosieguo dell'esame del provvedimento in materia di prevenzione e cura delle malattie mentali sia oggetto di una riunione, appositamente convocata, dell'ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi.

Giuseppe PALUMBO, presidente, in considerazione della richiesta del deputato Bindi rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta ed avverte che l'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, è convocato al termine della prevista riunione del Comitato dei nove delle Commissioni riunite II e XII.

La seduta termina alle 12.45.

La rubrica realizzata in collaborazione con
Associazione Laura Saiani Consolati - BRESCIA

http://www.psichiatriabrescia.it


COLLABORAZIONI

Poche sezioni della rivista più del NOTIZIARIO possono trarre vantaggio dalla collaborazione attiva dei lettori di POL.it.  Vi invitiamo caldamente a farci pervenire notizie ed informazioni che riteneste utile diffondereo farconoscere agli altri lettori. Carlo Gozio che cura questa rubrica sarà lieto di inserire le notizie che gli farete pervenire via email.

     
  Scrivi a Carlo Gozio

Carlo Gozio, psichiatra e psicoterapeuta, lavora a Brescia ed è responsabile del Centro Residenziale Terapeutico e del Centro Diurno degli Spedali Civili di Brescia.
Cura per conto dell'Associazione Laura Saiani Consolati il sito www.psichiatriabrescia.it. e le News Territorio di Pol.it

spazio bianco

Priory lodge LTD