
Le comunità
sono terapeutiche?
Il 26 ottobre 2001, Mito
& Realtà - Associazione per le comunitàe le residenzialità
terapeutiche, ONLUS - in collaborazione con diverse altre agenzie istituzionali,
pubbliche e private, organizza una giornata di studio sul seguente tema:
le comunità sono terapeutiche?
L'incontro avrà
luogo a Milano, presso l'Ospedale Niguarda Ca'Granda.
I temi che sono statisceltiper
strutturare i lavori sono quattro, e riguardano diversi aspetti/fasidellavoro
nelle istituzioni residenziali:
- il problema dellaselezionee
dell'accoglimento dei nuovi utenti;
- la valutazione diagnostica
multi dimensionale e la strutturazione dell'intervento terapeutico/riabilitativo;
- le attività
di consulenza/supervisione;
- il momento della dimissione
e del reinserimento nella rete sociale di provenienza.
I moduli organizzativi
che struttureranno i lavori sono tre:
- 1. una sessione plenaria
al mattino (ore 9.30-12.45);
- 2. quattro sessioni
in parallelo nel primo pomeriggio (ore 14.30-16.15);
- 3. una sessione conclusiva
alla fine della giornata (ore 16.30-17.30).
Scopo complessivo dell'iniziativa
è offrire agli operatori dellestrutture residenziali un'occasionediriflessione
sistematica sui problemidelle CT e sull'organizzazione complessivadel loro
lavoro.
La sessione plenaria mattutina
sarà costituita da quattro interventi:una relazione di 20-30 minuti
dedicata ai quattro argomenti scelti per la giornata. Ciascuno di questisottotemisarà
poi ripreso negli workshops pomeridiani.
Relazione del mattinoeworkshop
del pomeriggio saranno coordinati da un piccolo gruppo di lavoro,che provvederà
a fornire al mattino materiali organizzati di riflessione,e al pomeriggio
spunti di discussione più schematici.
Il lavoro dei relatori
sarà integrato, in ciascuna delle sessioni pomeridiane, da tre o quattro
interventi preordinati.
Sempre a questo piccolo
gruppo di lavoro toccherà, infine, il compito di riassumere i lavori
del workshop durante la sessione conclusiva.
PROGRAMMA
9.30 Saluto ai partecipanti,
presentazione della giornata e apertura dei lavori. A. Guerrini
9.45 Finalità,attività
e possibilità di M&R.G Foresti
10 L'inserimento dei nuovi
pazienti: "alleanza terapeutica", protocolli di prima accoglienza e problemi
di ricerca clinica. P. Ambrosi
10.30 La diagnosi e il
progetto: "visioning" clinico e organizzator ipsicopatologici del lavoroistituzionale.M.
Rossi Monti
11: COFFEE BREAK
11.30 La supervisione/consulenza
è davvero necessaria al funzionamento delle CT? A. Ferruta
12 Il processo di dimissione
e la sua elaborazione nel lavoro di comunità .S. Taccani
12.45: PAUSA PRANZO
14.30-16.15 Workshop pomeridiani:
1) selezione e accoglimento
dei nuovi utenti (conduttori: E. Razzinie M. Vigorelli)
2) valutazioni multidimensionali
e strutturazione degli interventi (conduttori:G. Sabucco e G. Foresti)
3) attività diconsulenza/supervisione
(conduttori: E. Cafisoe _ Freddi)
4) dimissione e reinserimento
(conduttori: E. Pedriali ed E. Pelanda)
Interventi preordinati
di: Bardella S., Boldetti G., Carnazza G., CastiglioniE., Gios G., Mazzacane
F., Morelli R., Moroni A., , Risaro P., Talami L.,Tomaselli G., Valdrè
R.
16.30-17.30 Sessioneplenaria:
relazioni conclusive dei conduttori deiworkshop e commenti teorico-tecnici
riassuntivi.
I lavori avranno luogo
presso l'ospedale Niguarda Ca' Granda di Milano.
La quota di iscrizione
alla giornata è di 80.000 Lire + IVA, entroil 30
settembre; 100.000 Lire
+ IVA successivamente.
Le modalità dipagamento
sono le seguenti:
bonifico bancario: coordinate
per l'accredito Banca San Paolo Imi spa,
Agenzia 20, cc n. 10/3726,
CAB 1623, ABI 1025
assegno non trasferibile,
intestato al Tesoriere di M&R:
Dott. G. Sabucco, via
Catalani 38, 20131 MILANO
Per informazioni: Emanuela
Cafiso - 339.3550204, Giovanni Foresti -
348.5843756, GiuseppeSabucco
- 339.2133344.
|