POL.itPOL.it bannerPOL.it bannerPOL.it bannerPOL.it bannerlogo feedback POL.it banner
blur


spazio bianco

LA TERAPIA DELLE TOSSICODIPENDENZE IN CARCERE: NUOVE PROSPETTIVE
di M. Caterina Staccioli, Rimini

  • PREMESSA
  • L'osservazione
  • L'obiettivo
  • Il dispositivo
  • Bibliografia

  • Il dispositivo

    "In questa mattinata
    privata del fuori
    mi sogno le scarpe
    nelle strade di questa città"

    (Giacomo. "I mari che ho in me" Se.A.T.T. 1993)

    Concludo questa "osservazione" a tratti anche dura, ma necessaria per poter chiarire il tema proposto e cioè su quale sia il dispositivo e perchè.
    Pensare, organizzare, il " dispositivo" vuol dire pensare al contesto in cui si deve intervenire.
    Cioè per pensare il dispositivo occorre avere chiaro dove siamo Carcere - Tossicodipendente - Famiglia, ma occorre anche che il dispositivo abbia uno spazio per essere rielaborato. Questo spazio per noi è la "supervisione", spazio e tempo per rivedere gruppalmente le fantasie, gli incubi, in relazione alla chiusura, la trasgressione, la pazzia e momenti in cui a distanza è possibile pensare alle modifiche ai cambiamenti.
    Anche per noi ci sono stati cambiamenti, per questo come ho già detto, abbiamo anche variato il tipo di intervento.
    Cambiamento nato dalle pausee di riflessione "organizzate" ma anche dalle pause obbligate che il Carcere ci ha posto.
    Periodi di grave tensione, per le difficoltà dovute alla ridefinizione delle regole, dei ruoli, degli spazi di intervento, che questa esperienza innovativa ha posto al carcere ed anche, come voi saprete, delle vicende interne: dal Giugno '95 l'Istituto non ha un Direttore stabile.
    Ritornando al compito: "come mettere in moto un processo di apprendimento che si è fermato".
    Provo a definire cosa è per noi apprendimento: "cioè un processo di formazione interiore in cui non 'è solo da ritenere delle nozioni ("così non si fa") quanto la costruzione di uno spazio della struttura della mente (Bion) che si modula nell'esperienza e che di essa farà un uso diverso".
    Ogni conoscenza nasce dalla capacità di pensare, e questa può funzionare solo quando, in qualche modo, emotività e sofferenza sono contenute.
    Questo sarebbe: come trasformare le emozioni in pensiero, trovando un posto interno dove i conflitti, che di volta in volta si presentano, possano essere affrontati.
    Allora apprendere significa anche lasciare una situazione di sicurezza per entrare in una corrente di possibilità, dove ansia e confusione sono le protagoniste e dove la paura di pensare, perdersi, perdere il controllo, ostacolano continuamente il processo.
    Quindi, per tornare alla Se.A.T.T., la prima operazione è avere un dispositivo che riapra la nozione di tempo e spazio per permettere l'emergere della storia personale del soggetto.
    Alla Se.A.T.T. viene fatto un contratto che prevede un impegno (4 - 8 mesi) in un tempo definito.
    Questo è il tempo che permette all'equipe Se.A.T.T. di formulare una "ipotesi", concordare un progetto concreto con l'U.S.L. di appartenenza e dare avvio al processo di apprendimento.
    Poi uno esce, e avviene l'inserimento (Diurno - Comunità Terapeutica - inserimento lavorativo - colloquio al SER.T.).
    Inserire un tempo permette al dispositivo di rompere un modello che l'istituzione carceraria è "costretta a tenere"e cioè cancellare il tempo.
    Nel Carcere il tempo è il tempo della pena il momento dell'internamento e l'inizio di un tempo non vissuto dove i giorni e le notti si confondono.
    Il tempo è importante anche perchè così può diventare un processo pedagogico e si può riattivare un "movimento" che è quello del fuori, "normale".
    Nella società, c'è il tempo, il lavoro, gli orari. Allora mettere la quotidianità gli impegni significa far sentire un pò di conflittualità, che vuol dire dare la possibilità di pensare. Per questo l'organizzazione quotidiana prevede un modello tipo comunitario. Anche gli impegni, l'attività lavorativa, i momenti di gioco, che occupano la giornata sono spazi personali dove il soggetto si cimenta , sperimenta se stesso, con la collaborazione degli altri.
    Sono riconosciute le proprie difficoltà e le proprie capacità, si "impara un mestiere". Si definiscono dei limiti nella giornata, si danno dei significati, così nel quotidiano, nel manifesto, come all'interno della propria persona.
    Fare un compito determinato in un tempo ed in uno spazio (il concetto di operatività) con la possibilità di pensare a questo, è l'inizio di uno spazio anche della mente.
    Si comincia ad attivare uno spazio interno di costruzione che è fatto di impegni, responsabilità, di timori e di ricordi, si inizia a prendersi cura di sè e del proprio corpo.
    Il "potersi prendere cura di sè" presuppone la nozione di un tempo e di spazio. Collocarsi in un luogo, entrare in un posto, significa anche la possibilità di pensare il proprio corpo.
    Resnik parla di: "abitare il proprio corpo", avere la possibilità di occupare uno spazio che è il corpo.
    Allora lo spazio diviene l'elemento per poter pensare che c'è un'altra maniera di vivere la stessa situazione e in termini diversi poter collocare un'idea in un luogo psichico.
    L'analisi della propria storia, è connessa con il recupero dell'idea del tempo.
    Il soggetto deve avere un'idea della propria storia: che c'è un prima ed un poi e questo mi sembra uno degli elementi dove carcere e patologia della tossicodipendenza entrano in collusione.
    Di quale riabilitazione ed educazione parlare senza che vi sia la possibilità di una elaborazione psichica che articola il prima con l'adesso e l'adesso con il poi?
    Questa variabile temporale e la difficoltà a ricordare i vissuti ci obbliga a pensare l'apprendimento operativamente; cercando di ristabilire un qualche filo di continuità psichica un ricordo, una storia.
    Le attività lavorative sul territorio divengono allora la possibilità di pensare al fuori, di sapere qualche cosa sul fuori, per immaginare il "dopo".
    La capacità di pensare, in un programma di cambiamento, nasce dalla possibilità di elaborare la propria storia: "la presa di coscienza".
    Questa "elaborazione" significa per il soggetto, dare un senso alla propria, potersi sedere in un certo posto ad ascoltare le proprie emozioni, il proprio dolore.
    Potere anche tollerare un "dolore mentale" e sperimentare di poter apprendere delle cose nel vivere questo dolore.
    "Credevo che non avrei mai raccontato questo", "è la prima volta che ne parlo", "dopo che ne ha parlato mi sono sentito un po' meglio".
    Il "gorgo" nel quale occorre tuffarsi ha però bisogno di un'appiglio per potere essere affrontato.
    Questo è direttamente collegato con il contenitore inteso non solo come luogo fisico, ne come il gruppo da solo ma inteso come il tipo di clima che si può instaurare all'interno della situazione gruppale che, a sua volta, è costituita dall'intrecciarsi di tutte le relazioni che si instaurano nella situazione Se.A.T.T..
    Per questo è importante che il dispositivo sia accogliente, capace di far sentire al soggetto una certa affettività, sviluppando una cooperazione, dove sia possibile instaurare legami diversi da quelli dell'ambiente carcerario sia con gli altri componenti del gruppo, sia con gli operatori.
    Avere a disposizione una situazione dove poter parlare, poter comunicare per imparare l'ascolto. Tutto ciò anche in relazione al fatto che questi soggetti hanno sperimentato situazioni di abbandono, di privazioni affettive anche gravi, oltre che di isolamento, già prima del carcere. Le relazioni che si possono instaurare sono importanti: poter fare legami nuovi, che siano fondati su di un rispetto reciproco. Anche quì il dispositivo deve poter immettere elementi di conflittualità con le "regole carcerarie" ma anche con le regole della loro "istituzione interna".
    Utilizzare il sapere, e un saper diverso, per trasformare il proprio sapere imparando ad esempio a collaborare con la struttura, a ridefinire le regole, a prendere delle decisioni, a migliorare la situazione.
    Un'attenzione particolare è rivolta alle regole che devono avere una certa possibilità di discussione. Il poter stabilire o ristabilire almeno una parte delle regole con gli utenti ha un significato importante.
    Questo significa che anche loro possono ripensare alle regole e che anche le regole interne possono cambiare. Le "regole delinquenziali" possono diventare altre.
    E' anche un modo per mettere in una diversa relazione il soggetto - la regola, il soggetto - l'altro che conosce, il soggetto - l'autorità.
    Una diversa relazione che attraverso la partecipazione e la responsabilizzazione rinforza la parte adulta e la sua capacità di decisione.
    Tutto questo che fa ancora parte della quotidianità è aiutato dal personale di Polizia Penitenziaria che da noi è chiamato chiamato: "collaboratori".
    Per loro sono stati organizzati corsi e momenti di formazione, (secondo il metodo della concezione operativa di gruppo), si è avviato un lavoro di cambiamento, iniziato con l'apertura della Se.A.T.T. e che ha richiesto del tempo.
    Il personale di Polizia Penitenziaria è all'interno della struttura un elemento importante. Da un lato è quello che più risente della situazione in cambiamento, dall'altra è parte della struttura del "contenitore", che cura il diverso clima.
    Non sto a specificare troppo, dico solo che gli Agenti lavorano in borghese, e fino a poco tempo fa per 5 anni hanno, a loro discrezione, mangiato con gli utenti, seguendo le attività lavorative, ricoprendo appieno il compito pedagogico - educativo che all'interno di queste Sezioni possono svolgere.
    Essere concretamente parte dell'equipe. Riscoprirsi capaci di utilizzare strumenti diversi, essere in grado di conoscere il significato dell'osservazione, poter dare dei significati alla vita del detenuto.
    Questo ci ha permesso di fare un'esperienza importante della quale abbiamo verificato la validità e nella quale abbiamo riconosciuto una possibilità per modificare la cultura del Carcere.
    Infine il gruppo, il luogo ove elaborare, poter pensare, dove mettere la propria storia con le proprie angosce.
    Noi pensiamo che il gruppo sia lo spazio dove ciò è possibile. In questo il gruppo operativo ha alcune caratteristiche che differenziano la concezione operativa da altre concezioni.
    Il lavoro con il gruppo coordinato con Tecnica Operativa si sviluppa a partire da 3 nozioni di base:
    1 - il compito: è il tema o la finalità sul quale si centra il gruppo; permette di discriminare gli spazi di ognuno degli integranti e di ricercare sul perchè e sulle finalità del gruppo.
    Implica un lavoro da compiere per integrare i pensieri e l'affettività presenti nel gruppo.
    L'esplicitazione del compito manifesto mette in moto il processo gruppale e permette di svelare per ciascuno e per il gruppo nel suo insieme i diversi significati del compito (compito latente).
    Il compito viene scelto in base alle caratteristiche della patologia.
    Alla Se.A.T.T. abbiamo individuato come più pertinenti i seguenti compiti:
    Il progetto - la responsabilità - il parlate di voi.
    Il gruppo dura un'ora e trenta ha un coordinatore ed un osservatore (tre gruppi settimanali).
    L'altra nozione è quella di:
    2 - emergente: significa "il punto di urgenza" della situazione gruppale.
    L'emergente segnala gli elementi significativi che appaiono nel processo e che connotano i diversi momenti per i quali il gruppo passa.
    La terza nozione è quella di resistenza al cambiamento.
    Ciò che tiene uniti gli integranti del gruppo è un legame di disconoscimento rispetto al desiderio di cambiare.
    L'idea di cambiamento che il gruppo può prospettare è avvertita come catastrofica, caotica e destrutturante.
    Ci si difende dall'angoscia che provoca il momento della discriminazione, dell'effettivo riconoscimento dell'altro, della dipendenza.
    A partire dal compito il Coordinatore, attraverso segnalazioni e interpretazioni, favorirà da un lato il fluire della comunicazione e, dall'altro, lavorerà per rendere tollerabili le angosce.
    L'interpretazione è la strada per costruire uno spazio mentale perché significa dare un nome ad un sentimento che dentro di loro non ha nome.
    Nella concezione operativa di gruppo il Coordinatore non è il leader del gruppo, non indirizza il gruppo verso obiettivi (da lui) prestabiliti, ma interviene per elaborare le resistenze che man mano nel gruppo si presentano. Per questo il coordinatore non ha idea sul come deve svolgersi il processo.
    Questa è la cosa più terapeutica per il gruppo perché questo assetto mentale favorisce il dispiegarsi del processo.
    Al contrario, il Coordinatore con una direzione stimola in questi gruppi l'adattamento, il "come se" e la "dipendenza"; può succedere che certe affermazioni vengano fatte solo per il coordinatore che desidera un certo comportamento, non permettendo così ai membri del gruppo di esplicitare i propri dubbi, le difficoltà le paure che il processo di cambiamento suscita.

    spazio bianco

    RED CRAB DESIGN

    spazio bianco

    Priory lodge LTD

    Click Here!