POL.itPOL.it bannerPOL.it bannerPOL.it bannerPOL.it bannerlogo feedback POL.it banner
blur


spazio bianco

Gruppo terapeutico e Naltrexone: un possibile modello operativo per elaborare la tossicodipendenza.

Analisi di una pratica terapeutica integrata effettuata nel Ser.T. di Senigallia (Ottobre '95 - Giugno '97).

*Daniela Barazzoni , **Angelo Bossoletti, *** Marella Tarini .

*Psicologa Ser.T. Az.USL n°4 Senigallia

** Sociologo volontario Ser.T. Az. USL n°4 Senigallia

*** Psichiatra, Responsabile Ser.T. Az. USL n°4 Senigallia

 

Introduzione

Ipotesi di ricerca

Materiale e Metodi

Risultati

Conclusioni e Bibliografia

 

 

Risultati

Gli utenti complessivamente coinvolti nel Programma Integrato e oggetto della ricerca sono stati n° 27 di cui n°5,per la diversa evoluzione del percorso terapeutico (riammissione e proseguimento ), sono stati integranti di più gruppi.Il periodo di tempo preso in considerazione da questo studio va dall' ottobre 1995 al giugno 1997.I gruppi di terapia sono stati tre e ciascun gruppo ha visto la partecipazione di un numero diverso di soggetti, in relazione alla variabilità di accesso al programma , alla fase di sviluppo del percorso terapeutico degli stessi e in base alla consistenza numerica minima per l' attivazione di un gruppo di terapia.Ogni gruppo di terapia ha avuto una durata diversa. (1° gruppo: Ott.'95- Mag'96; 2° gruppo: Ott.'96-Giu.'97;3° gruppo Mar. ‘97- Giu.'97).

Al fine di dare un quadro complessivo e riassuntivo delle caratteristiche individuali e gruppali dei soggetti inseriti nel Programma Integrato si ritiene utile rinviare alla lettura delle tabelle sottostanti.

Tab.n°1. Tabella descrittiva delle condizioni sociali e anagrafiche dei soggetti partecipanti ai gruppi di terapia.

1° grup.N°

ut

data di

nasc.

S

e

s

s

o

tit. di studio

occupaz.

grup.

N° ut.

data di

nasc.

s

e

s

s

o

tit. di studio

occupaz.

grup.

ut.

data di

nasc.

s

e

s

s

o

tit. di studio

occupaz.

1

18/05/74

F

Dipl.Albergh.

saltuaria per. est.

10

18/7/74

M

Dipl. Albergh.

Volantin.

19

18/7/78

M

Media infer.

Magazzin.

2

8/11/76

F

Media infer.

Inser.tiroc

lavorat.

11

20/9/68

M

Dipl. Geometra

volantin.

20

26/2/76

M

Media infer.

Disoccup.

3

12/1/69

M

Mat. Scientif.

Socio coop. pulizie

12

4/3/70

F

Media infer.

Disoccup.

21

12/1/72

M

Media infer.

Operaio

4

27/12/69

M

Dipl. Ipsia elettr.

Elettric.

13

2/12/71

M

Media infer.

Rappresent

22

29/12/76

M

Media infer.

Disoccup.

5

11/1/68

M

Qualif. Albergh.

Cuoco

2

8/11/76

F

Media infer.

Inser. tiroc.

lavorat.

23

10/8/72

M

Media infer.

Carrozziere

6

12/1/77

F

Media infer.

Operaia

14

26/6/71

M

Media infer.

Pasticciere

7

13/10/74

M

Qualif. Alberg.

Sala bar

saltuaria

per. est.

7

13/10/74

M

Qualif.Albergh. sala bar

saltuaria

per. est.

5

11/1/68

M

Qualif. Albergh.

Cuoco

24

13/7/78

M

Media infer.

Disoccup.

8

12/11/59

M

Dipl. Geometra

inser. tiroc.

lavorat.

4

27/12/69

M

Dipl. Ipsia elettric.

elettricista

25

26/5/78

M

V° anno

Geometra

studente

9

15/7/73

F

Dipl. Oper. Turist.

Disoccup.

15

1976

M

Mat.Scientif.

salt.imp.

ACI

1

18/5/74

F

Dipl. Albergh.

saltuaria

per. est.

       

 

16

4/10/75

M

Dipl. Geometra

Disoccup.

26

7/10/77

M

Media infer.

Apprend. operaio

       

 

17

9/3/76

M

Media Infer.

Disoccup.

27

12/5/71

M

Media infer.

marmista

       

 

18

6/9/78

F

media Infer.

operaia

         

 

 

Tab. n°2 :Quadro riassuntivo dei partecipanti ai gruppi in relazione al sesso, età e condizione lavorativa.

Gruppo

N° Sogg.

Integranti

Maschi

Femmine

 

18/23

Classi d'Età

24/29

 

30/ e oltre

Condizione Lavorativa

Occupati e/o

Occ..saltuar. Disocc.

1° gruppo

9

5 (55,6%)

4(44,4%)

5 (55,6%)

3 (33,3%)

1 (11,1%)

6 (66,7%)

3 (33.3%)

2° gruppo

12

9 (75%)

3 (25%)

6 (50%)

6 (50%)

0 (0%)

9 (75%)

3 (25%)

3° gruppo

11

10 (91%)

1 (9%)

8 (72,8)

3 (27,2%)

0 (0%)

6 (55,6%)

5 (45,4%)

Totale

32

24

8

19

12

1

21

11

Dall' analisi della Tabella N° 2 si evidenzia in modo netto la prevalenza di soggetti occupati nel secondo gruppo.

Risulta,in modo analogo, che che la fascia d'età più significativamente rappresentata è quella compresa tra i 24 e i 29 anni, nel secondo gruppo, e quella compresa tra i 18 e i 23 anni all' interno del 3° gruppo..

E' interessante analizzare poi dettagliatamente il comportamento individuale nei confronti delle sostanze stupefacenti rilevato in base ai monitoraggi effettuati durante il periodo di svolgimento del trattamento stesso.

La Tab.N°3 ,che ci fornisce i dati relativi all' Indicatore di Assunzione di Naltrexone mostra chiaramente che il farmaco antagonista è stato assunto con una certa regolarità e sistematicità, in particolare ciò è avvenuto per i soggetti appartenenti al secondo gruppo di terapia.

Non è stato altresì misurato tramite apposito indicatore la partecipazione al gruppo di terapia da parte degli utenti nè dei loro genitori.Dalla tabella N°4 risulta il comportamento individuale dei soggetti in relazione alle sostanze psicotrope d' abuso;si precisa che la somma delle percentuali relative agli indicatori delle singole sostanze può essere maggiore del 100% in quanto ci sono soggetti poliassuntori.

Tab.n° 3 Valori percentuali degli Indicatori di Assunzione di Naltrexone, Astinenza e Positività.

1° gruppo

I.Assunz.

I. Astin.

I.Posit.

2° gruppo

I.Assunz.

I. Astin.

I.Posit.

3° gruppo

I.Assunz.

I. Astin.

I.Posit.

1

96,73

92,54

7,46

10

98,37

25,27

74,73

19

5,78

31,57

68,43

2

95,72

89,59

10,41

11

86,66

6,52

93,48

20

38,7

0

100

3

43,64

45,45

54,55

12

99,59

4,49

95,51

21

95,9

45,71

54,29

4

90,49

6,66

93,34

13

73,01

0

100

22

18,18

0

100

5

92,07

98,79

1,21

2

94,05

85,55

14,45

23

89,34

0

100

6

51,3

27,58

72,42

14

96,7

37,25

62,75

7

94,26

12,5

87,5

7

97,35

43,75

56,25

5

-

89,24

10,76

24

41,28

0

100

8

-

-

-

4

100

12,85

87,15

25

18,03

0

100

9

-

-

-

15

96,03

2,4

97,6

1

-

88,1

11,9

       

16

88,88

67,45

32,55

26

60,65

17,85

82,15

       

17

31,86

6,45

93,55

27

45,9

0

100

       

18

29,24

95,46

4,54

       

Tab.n°4 Quadro analitico degli Indicatori di Positività espressi in percentuale

1° grup.

Opp

Can

Anf

Coc

2° grup.

Opp

Can

Anf

Coc

3°grup.

Opp

Can

Anf

Coc

1

40

60

0

0

10

0

94,11

8,82

5,88

19

0

92,3

38,46

0

2

0

60

40

0

11

0

91,3

4,34

4,34

20

75

91,66

16,66

25

3

55,55

72,22

0

0

12

0

97,75

10,11

3,37

21

0

73,68

26,31

5,36

4

0

100

8,33

3,57

13

0

96,61

10,16

3,38

22

33,33

100

0

0

5

0

100

0

0

2

0

100

8,33

0

23

0

100

12,9

9,67

6

0

100

0

0

14

0

100

0

0

7

0

100

0

0

7

0

100

0

0

5

0

0

0

0

24

33,33

100

25

0

8

-

-

-

-

4

0

100

13,11

1,63

25

65,32

100

25

0

9

-

-

-

-

15

1,23

100

9,87

22,22

1

60

0

40

0

         

16

7,14

100

0

0

26

17,39

95,65

8,69

0

         

17

37,93

100

1,72

5,17

27

2,85

100

31,42

20

         

18

0

100

0

0

         

Tab.n° 5 Esito del Programma Integrato in base al gruppo di appartenenza

1° gruppo

2° gruppo

3° gruppo

utente

esito

utente

esito

utente

esito

1

ricaduta

10

tenuta

19

abbandono

2

ricaduta

11

tenuta

20

abbandono

3

ricaduta

12

tenuta

21

tenuta

4

tenuta

13

tenuta

22

abbandono

5

tenuta

2

tenuta

23

tenuta

6

abbandono

14

tenuta

7

tenuta

7

ricaduta

5

tenuta

24

abbandono

8

dimissione

4

tenuta

25

tenuta

9

dimissione

15

tenuta

1

tenuta

   

16

tenuta

26

tenuta

   

17

ricaduta

27

tenuta

   

18

abbandono

   

Scopo ultimo della ricerca era di dimostrare o di invalidare le due ipotesi enunciate tramite l' analisi degli indicatori da noi utilizzati a tal fine (Indicatori di Efficacia e Indicatori di Ritenzione) come già indicato nella esposizione della metodologia.L' analisi dei dati statistici è sintetizzata dalla Tab.n°6 che è senza dubbio importante in quanto ci mostra in modo netto e chiaro che si sono registrati valori statisticamente significativi in tutti e tre i gruppi di pazienti immessi nel Programma Integrato; ci segnala inoltre che i valori migliori sono all' interno del secondo gruppo.

Ci sembra interessante dare un quadro riepilogativo e analitico dell' andamento e dell' esito del programma dei soggetti inseriti nel P.I. suddivisi in base al gruppo di appartenenza al fine di mettere in relazione i dati con le variabili considerate.

Tab.n°6 Indicatori di Efficacia e di Ritenzione

gruppo di terapia

Indicatore di Efficacia

Indicatore di Ritenzione

1° gruppo

55,55 %

44,44 %

2° gruppo

75,00 %

83,33 %

3° gruppo

36,36 %

63,63 %

 

 

In sintesi , i risultati migliori complessivamente, si sono conseguiti nel 2° gruppo: il valore percentuale degli astinenti da Eroina (circa 3/4 dell' intero gruppo considerato) è il valore più alto in assoluto rispetto ai tre gruppi presi in esame, così come la tenuta al Programma Integrato è risultata la più elevata.Tutto ciò conferma le ipotesi da noi formulate dimostrando come un progetto terapeutico forte, strutturato, comprendente diversi livelli di intervento, permette e favorisce l' emancipazione da eroina così come contiene il fenomeno degli abbandoni, fenomeno noto a tutti gli operatori del campo della tossicodipendenza con i conseguenti riflessi negativi ampiamente conosciuti e studiati.Non disponiamo di dati per un confronto con l' esito o la validità degli altri programmi da noi strutturati ma riteniamo di poter esprimere una valutazione positiva e confortante nei confronti di questa complessa esperienza terapeutica e del modello operativo integrato.

Applicazione del Test t di Student agli Indicatori di Assunzione di Naltrexone, di Astinenza, di Positività, di Esito dei tre gruppi terapeutici.

Il Test t di Student è stato applicato allo studio dei 3 gruppi terapeutici sui rispettivi Indicatori di Assunzione di Naltrexone e si sono ottenuti i seguenti risultati:

gruppi presi in esame

valori di t Ind.Ass.Nalt.

gradi di libertà

valori tab.associati a p. 0,05

valori tab. associati a p. 0,01

1° e 2° gruppo

0,4912

16

1,7459

2,5835

2° e 3° gruppo

0,0165

19

1,7291

2,5395

1° e 3° gruppo

0,0215

15

1,7531

2,6035

gruppi presi in esame

valori di t Ind.di Astinenza

gradi di libertà

valori tab.associati a p. 0,05

valori tab. associati a p. 0,01

1° e 2° gruppo

0,1174

16

1,7459

2,5835

2° e 3° gruppo

0,0996

19

1,7291

2,5395

1° e 3° gruppo

0,0152

15

1,7531

2,6035

gruppi presi in esame

valori di t Ind.di Positività

gradi di libertà

valori tab.associati a p. 0,05

valori tab. associati a p. 0,01

1° e 2° gruppo

0,1174

17

1,7396

2,5669

2° e 3° gruppo

0,0996

21

1,7207

2,5171

1° e 3° gruppo

0,0152

16

1,7459

2,5835

gruppi presi in esame

valori di t Ind.di Esito

gradi di libertà

valori tab.associati a p. 0,05

valori tab. associati a p. 0,01

1° e 2° gruppo

0,3876

6

1,9432

3,1427

2° e 3° gruppo

0,4671

6

1,9432

3,1427

1° e 3° gruppo

0,3985

6

1,9432

3,1427

Applicazione del Test Chi Quadrato ai valori di Condizione Lavorativa,Età,Abbandono, Tenuta, Esito, Dimissione , dei tre gruppi terapeutici

Lo studio del chi quadrato applicato ai tre gruppi sulle tabelle relative alla Condizione lavorativa ,all' esito della terapia ,all' età ha dato i seguenti risultati:

valori di Chi quadrato Condiz. Lavorativa

gradi di libertà

valori tab.associati a p 0,05.

valori tab. associati a p. 0,01

0,5855

2

3,991

13,815

valori di Chi quadrato Abbandono

gradi di libertà

valori tab.associati a p. 0,05

valori tab. associati a p. 0,01

5,1977

3

7,815

16,268

valori di Chi quadrato Ricaduta

gradi di libertà

valori tab.associati a p. 0,05

valori tab. associati a p. 0,01

8,4831

3

7,815

16,268

valori di Chi quadrato Tenuta

gradi di libertà

valori tab.associati a p. 0,05

valori tab. associati a p. 0,01

6,4336

3

7,815

16,268

valori di Chi quadrato Dimissione

gradi di libertà

valori tab.associati a p. 0,05

valori tab. associati a p. 0,01

6,1488

3

7,815

16,268

 

 

valori di Chi quadrato Età

gradi di libertà

valori tab.associati a p. 0,05

valori tab. associati a p. 0,01

0,0835

4

9,488

18,465

Si possono trarre le seguenti conclusioni: le differenze fra i vari gruppi non sono mai significative nè applicando il test t di Student nè il test del chi quadrato, ad eccezione del caso del test chi quadrato applicato ai casi in cui si sono verificate le ricadute fra i tre gruppi ,che è risultato significativo ad un valore associato con una probabilità del 5% (chi quadrato=8,4831 > di chi quadrato 0.05=7,815); è verosimile dire che i tre gruppi di utenti sia per le caratteristiche relative all' Indicatore di Assunzione di Naltrexone, sia per gli Indicatori di Astinenza, di Positività che per le caratteristiche relative alla condizione lavorativa e a quelle relative all' età provengano da uno stesso universo, per cui le differenze riscontrate nella rilevazione degli Indicatori di Efficacia e di Ritenzione conseguiti all' interno dei tre gruppi debbano essere imputate ad altri fattori quali possono essere ad esempio: la dinamica ,le interazioni gruppali e tutto ciò che caratterizza l'esperienza messa in atto mediante il Programma Integrato.

spazio bianco

RED CRAB DESIGN

spazio bianco

Priory lodge LTD

Click Here!